Strumenti personali
Tu sei qui: Portale Attività

Risultati attesi

Per la realizzazione, il progetto prevede tre fasi:


  1. una fase di ricostruzione e definizione della fenomenologia attuale e recentissima degli eventi anossici, attraverso la raccolta e la validazione critica dei dati esistenti, pubblicati e non, riguardanti alcuni parametri fisico-chimici (T°C, salinità, densità, O2, N e P) e biologici (popolamenti fitoplantonici, clorofilla, ATP) della colonna d'acqua, e su parametri fisico-chimici (pH, Eh, T°C, O2, C, N e P), geochimici (elementi maggiori e alcuni metalli in tracce), biochimici (sostanza organica ed i suoi isotopi stabili) del fondale e biologici (macrobenthos e popolamenti ittici pelagici) per le zone soggette a frequenti anossie. Questa fase, mirata a creare un database storico, verrà realizzata basandosi sulla razionalizzzione della bibliografia esistente disponibile e su dati inediti; il tutto già predisposto ad evidenziare eventuali trend evolutivi eventualmente associabili alle attività antropiche, con particolare riguardo ai problemi eutrofici e della pesca;


una fase sperimentale su due aree marine soggette periodicamente ad anossia in cui effettuare:
    1. sperimentazioni in situ sulla colonna d’acqua e all’interfaccia acqua-fondo;

    2. prelievi di carote di sedimento per lo studio dell’ecosistema bentico attuale e per la datazione, nel record sedimentario, degli eventi anossici, tramite tecniche analitiche specifiche.

Nella fase sperimentale di questo progetto, si intendono quindi testare alcuni dei traccianti, già in parte utilizzati in altre regioni del mondo, che sono in grado di mantenere il segnale primario anche dopo la fine dell’evento anossico. Inoltre, si vogliono testare alcuni indicatori più specificatamente adatti all’ambiente e allo scopo della ricerca proposta, come ad esempio i minerali magnetici ed alcuni elementi tipo Mo e Re. L’indagine complessiva prevede di utilizzare parametri fisico-chimici (pH, Eh, T°C, O2, C, N e P), mineralogici (minerali detritici e minerali magnetici) e geochimici (in particolare Mo, Re, Fe, S, Mn, Al, P e/o loro composti e alcuni metalli in tracce), biochimici (sostanza organica ed i suoi isotopi stabili) e biologici (associazioni della macrofauna bentonica).


Questa fase sarà condotta in collaborazione con le cooperative di pesca e del pescato. Si terrà conto dei dati di osservazione, dell’esperienza in campo e si opererà su indicazioni e necessità degli operatori del settore della pesca.


  1. una fase di impostazione di un modello previsionale degli eventi anossici che possa essere utilizzato per la gestione e lo sviluppo sostenibile di queste aree. In particolare, si cercherà di verificare alcune delle ipotesi già formulate in passato sulla base dei dati storici disponibili sull'argomento, ma anche di costruire e testare una modellistica di processo che possa fornire strumenti gestionali a varie scale territoriali e temporali.


Azioni sul documento
« aprile 2025 »
aprile
lumamegivesado
123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930