Relazione 2005
Stralcio della Prima Relazione annuale datata 30/03/2005
Problemi
1-
Interazioni con il MIUR
Il progetto ha avuto alcune difficoltà
di avvio lavori a causa della difficile interazione con il MIUR. I
pagamenti alle unità operative del Progetto sono arrivati con
molto ritardo rispetto alla data di approvazione del progetto.
Ora
la situazione è molto migliorata, ma è opportuno avere
un interazione propositiva con il MIUR, soprattutto per la
prosecuzione del progetto.
Suggeriamo pertanto che il MIUR,
con i suoi uffici competenti, segua con attenzione l'evoluzione
amministratitiva ed organizzativa dei progetti FIRB.
2)
Taglio dei Finanziamenti
Il taglio dei finanziamenti è
stato cospicuo, soprattutto per questo progetto, che ha una valenza
di risposta spaziale e temporale sulle problematiche ambientali
del'adriatico e interazioni con realtà internazionali,
nazionali, regionali e locali. Questo ha limitato la progettualità
prevista.
Suggeriamo pertanto che su questi temi vi siano altre
occasioni di finaziamento e/o bandi specifiche per poter proseguire
la ricerca di base.
3) Visibilità dei progetti
FIRB
Come visibilità del progetto FIRB e questo anche per
il progetto ANOCSIA non abbiamo avuto alcuna azioni di sostegno da
parte del MIUR verso gli enti di appartenenza. Riteniamo che sarebbe
utile fare azioni propositive di sostegno verso gli Enti di
appartenzenza, le realtà regionali e/o locali e la Conferenza
Stato Regione.
Questo è ancor più vero per i
progetti che rivolgono i loro obiettivi a tematiche
ambientali.
Suggeriamo per cui che vi siano contatti con i gli
Enti di appartenenza, i Ministeri competenti (Ambiente, Sanità,
ecc), le realtà Regionali, comunili e quanti si ritiene
utili.
4) Confronti con altri progetti FIRB
Riteniamo che
su temi similari il MIUR potrebbe avviare confronti con iniziative di
workshop dedicati, aperti ai Ministeri competenti, Regioni, ecc.
Suggeriamo azioni per organizzare giornate nazionali e/o
regionali sui temi ed i risultati dei progetti FIRB.
5)
Disseminazione
Il Muir potrebbe favorire con azioni di
disseminazione e divulgazione i progetti FIRB.
Suggeriamo che il
MIUR favorisca azioni di disseminazioni sui temi dei progetti
FIRB.
6) Formazione
I progetti Firb potrebbero essere una
occasione per la formazione di laureandi con tesi per del 1° e 2
ciclo delle facoltà competenti. Potrebbero anche avviarsi
dottorati su specifici temi di ricerca sui progetti FIRB.
Suggeriamo
azioni di formazioni rivolte alle strutture degli Enti e/o università
partecipanti ai progetti FIRB
7) Nuovi bandi FIRB
Dal 2001
non vi sono stati più occasioni per sottomettere ricerche su
temi ambientali per la ricerca di base. Infatti il Miur non ha
inserito più tematiche ambientali e/o marine.
Suggeriamo
che nei prossimi bandi vi siano risorse dedicate ai temi ambientali
dato che per il Paese Italia l'ambiente e il suo equilibrio ha
interazioni importanti con l'economia del paese.
Risultati conseguiti nell'annualità
Tipologia del risultato |
SI/NO |
Descrizione
|
||
---|---|---|---|---|
nuove idee, nuove conoscenze, nuovi modelli interpretativi di fenomeni complessi; |
SI |
1)
Ricostruzione storica degli eventi sulla base dell'analisi della
bibliografia storica ed in particolare di quella grigia. Questo ha
permesso di identificare crisi ipossiche ed anossiche in un
intervallo di tempo compreso dal 1949 al 2004 (Tabella inserita).
- Si prevede di realizzare una banca dati bibliografici.
|
||
realizzazione di nuova strumentazione scientifica e/o di dispositivi avanzati; |
NO |
|
||
messa in opera di metodologie scientifiche avanzate; |
SI |
Il progetto prevede di mettere a punto, sui fenomeni anossici e distrofici, metodologie interattive e di confronto tra i dati raccolti in banca dati, la banca dati bibliografica e le mappe significative dell'Adriatico. Quest'approccio ha permesso fin dal primo anno di attività di ipotizzare l'avvio di iniziative di trasferimento tecnologico sugli obiettivi del progetto. In particolare è stato presentato ed approvato, dalla coordinatrice del progetto Firb, un progetto europeo sui fondi LIFE (LIFE-Environment demonstration projects) dal titolo "EMMA – Environmental Management through Monitoring and Modelling of Anoxia"- LIFE04 ENV/IT/000479 (2004-2007). Sono coinvolte realtà scientifiche, regionali, locali, pubbliche e private nazionali ed internazionali italiani e sloveni per un totale di 13 partner.
|
||
realizzazione di prototipi; |
NO |
|
||
sintesi di nuove molecole e/o di materiali artificiali; |
NO |
|
||
proposta di nuove tecnologie; |
NO |
|
||
contributo all'innovazione della produzione di beni e servizi; |
NO |
|
||
sviluppo di software innovativo; |
SI |
Sono stati implementati due diversi modelli oceanografici numerici, ad elevata risoluzione orizzontale (1-2 km) per l’Adriatico settentrionale, con 20 livelli verticali. I flussi all’interfaccia di calore, acqua e momento aria-acqua sono dedotti dal modello operativo atmosferico ad alta risoluzione (7 km) del Servizio Idro Meteo dell’ARPA-EMR di Bologna. L’elevata risoluzione dei modelli oceanografici e del modello atmosferico consente di risolvere fenomeni di mesoscala e di ottenere simulazioni idrodinamiche accurate, di modo da poter valutare in maniera ottimale l’influenza delle condizioni meteomarine sull’evoluzione dei fenomeni ipossici. E’ in fase di studio anche l’implementazione di diversi modelli di ecosistema marino da accoppiare ai modelli oceanografici, di modo da considerare anche alcuni dei fattori biogeochimici che influenzano le ipossie. La ricerca si focalizza ora sul fenomeno ipossico dell’estate-autunno 2002, per il quale è disponibile una notevole quantità di dati sperimentali multidisciplinari per inizializzare e validare i modelli numerici.
|
||
altri risultati e/o precisazioni; |
SI |
2)Campionamento
stagionale dell'area indagata per avere una stima dei principali
parametri che influenzano la distribuzione della
biocenosi. |
Modalità con le quali si documentano i risultati
Modalità |
SI/NO |
Descrizione
|
||
---|---|---|---|---|
pubblicazioni scientifiche; |
SI |
1)Simonini
R., Ansaloni I., Bonvicini Pagliai A.M., Prevedelli D., 2004.
Organic enrichment and structure of macrozoobenthic community in
three sites of the northern Adriatic Sea. ICES Journal of Marine
Science 61(6): 871-881.
|
||
pubblicazioni su supporto informatico (CD, web, etc); |
SI |
1)Impostazione
bancadati multidisciplinare e informatizzazione delle mappe che
rappresentano la distribuzione spaziale degli eventi anossici.
|
||
edizioni critiche, lessici, liste di frequenza, etc.; |
SI |
Reperimento e razionalizzazione in fogli di calcolo di Excell dei dati biologici pregressi relativi allo zoobenthos dell’area in cui verrà effettuata la successiva fase sperimentale del progetto Anocsia.
|
||
rapporti tecnici e/o progetti; |
SI |
RELAZIONE
SCIENTIFICA interna sul 1° ANNO di attività del
Progetto Anocsia. Si prevede di inserirla nel sito Web di
Anocsia.
|
||
brevetti |
NO |
|
||
comunicazioni a congressi nazionali; |
SI |
1)Pucci
F., Morigi C., Alvisi F., Ravaioli M. and Negri A. Preliminary
results on the micropaleontological analysis of 4 sediment cores
from northern Adriatic Sea: paleoenvironmental reconstruction
using benthic Foraminifera ecological data. Terzo meeting di
Micropaleontologia ambientale Urbino, 8-9 giugno 2004.
|
||
comunicazioni a congressi internazionali; |
SI |
1)Cozzi
S., Cantoni C., Precali R., Degobbis D., Catalano G., Supic N.,
Ivanèiæ I., Djakovac T. 2005. “Relationship among
hypoxia, mucilage events and circulation in the Northern Adriatic
Sea”. EGU - European Geosciences Union, General Assembly.
Vienna, Austria, 24-29 April 2005. POSTER (accepted;
|
||
diffusione dei risultati sul piano informativo; |
SI |
incontro con cooperative di pesca per confronto tra distribuzione spaziale anossie e mitilicolture lungo la costa emiliano-romagnola
|
||
diffusione dei risultati sul piano formativo; |
SI |
1
dottorato
|
||
d iffusione dei risultati sul piano divulgativo; |
SI |
Realizzazione di Brochure informativa per Regioni, consorzi dedicati al traferimento tecnologico, ecc. |
Tabella del personale partecipante
nº |
Responsabile Scientifico |
n° Partecipanti |
Mesi/uomo |
---|---|---|---|
1. |
NEGRI ALESSANDRA |
5 |
14 |
2. |
RUSSO ANIELLO |
1 |
7 |
3. |
FERRARI CARLA RITA |
2 |
3 |
4. |
CATALANO GIULIO |
3 |
8 |
5. |
RAVAIOLI MARIANGELA |
3 |
6 |
6. |
MATTEUCCI GABRIELE |
2 |
2 |
7. |
PREVEDELLI DANIELA |
2 |
3 |
|
|
18 |
43 |
Instaurazione di rapporti di lavoro con giovani ricercatori
Tipologia del rapporto |
n° contratti |
Data di inzio del rapporto |
---|---|---|
Lavoro subordinato a tempo determinato (tempo pieno) |
0 |
|
Lavoro subordinato a tempo determinato (tempo parziale) |
0 |
|
Collaborazione coordinata e continuativa |
0 |
|
Dottorato |
1 |
01/01/2004 - |
Post-doc e specializzazione |
0 |
|
Assegno di ricerca |
2 |
01/06/2004 - 01/09/2004 - |
Borsa di studio |
1 |
01/01/2005 - |