Relazione 2006
Stralcio della Seconda relazione annuale datata 15/03/2006
Problemi
1) Interazioni con il
MIUR
Il progetto ha avuto difficoltà iniziali a causa della
difficile interazione con il MIUR e del ritardo del pagamento della
1° e 2° rata alle U:O. Ora la situazione è migliorata,
anche perché i finanziamenti sono assegnati e vi è una
buona organizzazione dell’ufficio FIRB.
Suggeriamo comunque che
il MIUR, con i suoi uffici competenti, continuino a seguire
l'evoluzione amministrativa ed organizzativa dei progetti FIRB.
2)
Taglio dei Finanziamenti
Ribadiamo che il taglio dei finanziamenti
è stato cospicuo, soprattutto per questo progetto, che ha una
valenza di risposta spaziale e temporale sulle problematiche
ambientali dell'Adriatico e interazioni con realtà
internazionali, nazionali, regionali e locali. Questo continua a
limitare la progettualità prevista. Suggeriamo pertanto che su
questi temi vi siano altre occasioni di finanziamento e/o bandi
specifici per poter proseguire la ricerca di
base.
3)Rendicontazione
La rendicontazione è stata
effettuata secondo quanto previsto dalla rimodulazione e dalle
normativa prevista dal MIUR. Alcune voci finanziarie sono lievemente
superiori a causa della difficoltà di prevedere con precisione
l’entita’ degli impegni effettuati. Abbiamo preferito
rendicontare le voci finanziarie previste leggermente in eccesso
piuttosto che in difetto.
4) Attività
Sperimentale
Abbiamo avuto alcune difficoltà ad ottenere
mezzi adeguati per effettuare l’attività sperimentale
prevista per l’anno 2005, che si è svolta solo per alcune
finalità del progetto, ma non è stata esaustiva. Siamo
riusciti ad ottenere mezzi adeguati (Nave Urania del CNR e mezzo
minore Daphne) per l’anno 2006. Pertanto parte dell’attività
sperimentale si effettuerà nella tarda primavera ed estate del
2006. Questa situazione ci vede nella necessità di richiedere
una proroga del termine ultimo del progetto per poter processare i
dati sperimentali e fornire i prodotti previsti dal progetto.
5)
Visibilità dei progetti FIRB
Ribadiamo la necessità
che i progetti FIRB siano resi visibili e questo anche per ANOCSIA.
Non ci sono state azioni di sostegno da parte del MIUR verso gli Enti
di appartenenza. Riteniamo utile fare azioni propositive di sostegno
verso gli Enti di appartenenza, le realtà regionali e/o
locali, la Conferenza Stato Regione, Apat, ecc..
Questo è
ancor più vero per i progetti che rivolgono i loro obiettivi a
tematiche ambientali.Suggeriamo per cui che vi siano contatti con i
gli Enti di appartenenza, i Ministeri competenti (Ambiente, Sanità,
ecc), le Regioni, comuni e quanti si ritiene utili per promuovere e
sostenere la progettualità FIRB.
6) Confronti con altri
progetti FIRB
Ribadiamo la necessità che su temi similari a
quelli proposti da Anocsia il MIUR possa avviare confronti con
iniziative di workshop dedicati, aperti ai Ministeri competenti,
Regioni, ecc. Suggeriamo azioni per organizzare giornate nazionali
e/o regionali sui temi ed i risultati dei progetti FIRB.
7)
Disseminazione
Ribadiamo la necessità che il MIUR possa
favorire azioni di disseminazione e divulgazione dei progetti FIRB.
Suggeriamo che il MIUR avvii azioni di disseminazioni sui temi del
FIRB, anche con l’inserimento nelle iniziative di divulgazione
scientifica (settimane scientifiche, ecc).
8)
Formazione
Ribadiamo la necessità che i progetti FIRB
possano essere un’occasione per la formazione di laureandi con tesi
del 1° e 2° ciclo delle facoltà competenti. Potrebbero
avviarsi dottorati su specifici temi di ricerca sui progetti FIRB.
Suggeriamo azioni di formazioni rivolte alle strutture degli Enti e/o
Università partecipanti ai progetti FIRB
9) Nuovi bandi
FIRB
Ribadiamo che dal 2001 non vi sono stati più occasioni
per sottomettere ricerche su temi ambientali per la ricerca di base.
Infatti il MIUR non ha inserito tematiche ambientali e/o
marine.Suggeriamo che vi siano bandi dedicati ai temi ambientali dato
che per il Paese Italia l'ambiente e il suo equilibrio ha interazioni
importanti con l'economia del paese
Risultati conseguiti nell'annualità
Tipologia del risultato |
SI/NO |
Descrizione
|
||
---|---|---|---|---|
nuove idee, nuove conoscenze, nuovi modelli interpretativi di fenomeni complessi |
; |
Osservazioni preliminari sulla possibilità di
utilizzare specie Ampelisca diadema come indicatore di fenomeni di
anossia. Integrazione dei dati pregressi sulle caratteristiche
delle comunità macrozoobentoniche dell’area utilizzata
come controllo nel progetto.
|
||
realizzazione di nuova strumentazione scientifica e/o di dispositivi avanzati; |
NO |
|
||
messa in opera di metodologie scientifiche avanzate; |
SI |
Con i modelli idrodinamici 3D numerici implementati
nel I anno,sono state condotte simulazioni con un alto grado di
realismo. Ciò grazie all’inizializzazione dei modelli
oceanografici con dati misurati in situ nel settembre 2002,
all’inclusione delle immissioni di acqua dolce da parte del
fiume Po, all’alta risoluzione data ai modelli oceanografici
(1-3 km in orizzontale, 20 livelli in verticale, passo temporale
nell’ordine del minuto), all’utilizzo di forzanti atmosferiche
ad alta risoluzione (rielaborazioni dei prodotti LAMI, a
risoluzione orizzontale di 7 km con output ogni 3 ore, del
Servizio IdroMeteorologico dell’ARPA Emilia-Romagna).E'stata
simulata anche l’evoluzione dell’O2 disciolto (inizializzato
anch’esso con i dati misurati in situ nel sett.2002) trattato
come tracciante passivo (nessuna reazione biologica e chimica
attiva).Si è cioè ricostruito come l’idrodinamica
marina abbia advettato e diffuso l’O2 disciolto, senza tener in
considerazione il suo consumo e la sua produzione ad opera di
processi chimici e biologici. I primi risultati, confrontati con i
corrispondenti dati misurati in situ, mostrano come a breve scala
temporale (giorni) si possano simulare con buona attendibilità
i movimenti orizzontali delle aree ipossiche ed il rifornimento di
O2 operato dal rimescolamento verticale.Sono state poi effettuate
simulazioni preliminari con modello idrodinamico accoppiato con
modello numerico di ecosistema marino semplificato. In particolare
è stata condotta con successo una prima simulazione di
prova della durata di un anno,analoga ad una simulazione fisica
precedentemente effettuata con in aggiunta il modello di
ecosistema marino.
|
||
realizzazione di prototipi; |
NO |
|
||
sintesi di nuove molecole e/o di materiali artificiali; |
NO |
|
||
proposta di nuove tecnologie; |
NO |
|
||
contributo all'innovazione della produzione di beni e servizi; |
SI |
Si è dimostrato utile l’integrazione tra Istituti di Ricerca ed Enti predisposti al controllo e monitoraggio, per vari motivi: 1° messa in comune di esperienze e conoscenze, 2° razionalizzazione delle risorse, 3° intervento sul campo nei momenti cruciali di verifica e studio del fenomeno
|
||
sviluppo di software innovativo; |
NO |
|
||
altri risultati e/o precisazioni; |
SI |
Presentazione poster al Congresso della European Geoscience Union di Vienna, aprile 2005 |
Modalità con le quali si documentano i risultati
Modalità |
SI/NO |
Descrizione
|
---|---|---|
pubblicazioni scientifiche; |
SI |
Workshop on coastal pollution issues. L’inquinamento
delle coste: dalle origini alle politiche di recupero. Living on
the edge. Bologna 28 aprile 2005 Poster – Ricostruzione
spazio-temporale degli eventi anossici-ipossici nell’Adriatico
settentrionale sulla base della raccolta ed analisi delle mappe di
distribuzione dell’ossigeno disciolto sul fondo.
|
pubblicazioni su supporto informatico (CD, web, etc); |
NO |
|
dizioni critiche, lessici, liste di frequenza, etc. |
NO |
|
rapporti tecnici e/o progetti; |
SI |
Relazione attività del II anno del
Progetto.
|
brevetti |
NO |
|
comunicazioni a congressi nazionali; |
NO |
|
comunicazioni a congressi internazionali; |
SI |
Cozzi S., Cantoni C., Precali R., Degobbis D., Catalano G., Supic N., Ivanèiæ I., Djakovac T. 2005. “Relationship among hypoxia, mucilage events and circulation in the Northern Adriatic Sea”. EGU - European Geosciences Union, General Assembly. Vienna, Austria, 24-29 April 2005. POSTER
|
diffusione dei risultati sul piano informativo; |
SI |
Sono state effettuate presentazioni del progetto Anocsia in occasione di meeting di altri progetti (UE. Life Emma), di società scientifiche e gruppi di coordinamento, Rete LTER-Italia GNOO (Gruppo Nazionale di Oceanografia Operativa-INGV). Sono state effettuate azioni di presentazione e diffusione del progetto all'interno del Dipartimento Terra-Ambiente del CNR e dell'organizzazioni progetti e Commesse. Il progetto Anocsia è inserito nel sotto progetto 2 "Cambiamenti Climatici", commessa "Variazioni nella composizione biogeochimica del mare: Processi biogeochimici, flussi bentici e connessioni con le perturbazioni climatiche ed antropiche"
|
diffusione dei risultati sul piano formativo; |
SI |
Nel secondo anno è stato avviato e completato
un Assegno di Ricerca.
|
diffusione dei risultati sul piano divulgativo; |
SI |
Sono state effettuate iniziative di diffusione dei risultati del progetto Anocsia in occasione delle settimane scientifiche e delle visite studentesce presso ISMAR-Bo. Sono state effettuate prime bozze della brochure del progetto Anocsia. |
Tabella del personale partecipante
nº |
Responsabile Scientifico |
n° Partecipanti |
Mesi/uomo |
---|---|---|---|
1. |
NEGRI ALESSANDRA |
2 |
4.5 |
2. |
RUSSO ANIELLO |
2 |
10 |
3. |
FERRARI CARLA RITA |
3 |
2.7 |
4. |
CATALANO GIULIO |
4 |
2 |
5. |
RAVAIOLI MARIANGELA |
10 |
8.5 |
6. |
MATTEUCCI GABRIELE |
3 |
2 |
7. |
PREVEDELLI DANIELA |
1 |
.6 |
|
|
25 |
30.3 |
Instaurazione di rapporti di lavoro con giovani ricercatori
Tipologia del rapporto |
n° contratti |
Data di inzio del rapporto |
---|---|---|
Lavoro subordinato a tempo determinato (tempo pieno) |
1 |
- |
Lavoro subordinato a tempo determinato (tempo parziale) |
0 |
|
Collaborazione coordinata e continuativa |
0 |
|
Dottorato |
0 |
|
Post-doc e specializzazione |
0 |
|
Assegno di ricerca |
3 |
- 01/01/2005 - 01/03/2005 - |
Borsa di studio |
0 |
|
|
|
Data 15/03/2006 14:35 |